ANNIVERSARIO STRAGE DI CAPACI
STRAGE DI CAPACI - PER NON DIMENTICARE
23 maggio 2020 Evento passato
23 Maggio 2020: ricorre il ventottesimo Anniversario della strage di Capaci in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta.
Alle 17:55 ci si ritroverà in piazza a San Venanzio (con obbligo mascherina e rispetto del distanziamento sociale) per onorare i caduti.
Questa è ormai diventata una data simbolo nella lotta contro tutte le mafie e a difesa della legalità, tant’è che nello stesso giorno si celebra la Giornata nazionale della legalità.
Alle 17:55 ci si ritroverà in piazza a San Venanzio (con obbligo mascherina e rispetto del distanziamento sociale) per onorare i caduti.
Questa è ormai diventata una data simbolo nella lotta contro tutte le mafie e a difesa della legalità, tant’è che nello stesso giorno si celebra la Giornata nazionale della legalità.
Aderendo all’invito ricevuto da ANCI “Associazione Nazionale Comuni Italiani”, l’Amministrazione Comunale parteciperà virtualmente alla commemorazione, esponendo sul balcone del Municipio un lenzuolo bianco.
Inoltre, come proposto da Maria Falcone, Presidente della Fondazione intitolata a suo fratello Giovanni, alle ore 17:57 in Piazza Eroi della Libertà si osserverà un minuto di silenzio per le vittime della strage e dedicato anche a tutti coloro che in questi mesi si sono prodigati con abnegazione e senso del dovere, in questa fase di emergenza sanitaria.
Infatti, come scritto nella lettera di ANCI: “Il collegamento ideale tra il sacrificio delle donne e degli uomini che per servire lo Stato hanno perso la vita per mano mafiosa con il coraggio e l’impegno dei tantissimi operatori della sanità, dei volontari, delle forze di Polizia statali e locali e di tutti coloro che sono stati in prima linea sia nel soccorso e nella cura, sia nelle azioni di contrasto e di contenimento del virus, è il modo migliore per far rivivere l’eredità morale e il messaggio di speranza che ci ha lasciato Giovanni Falcone”.
Infatti, come scritto nella lettera di ANCI: “Il collegamento ideale tra il sacrificio delle donne e degli uomini che per servire lo Stato hanno perso la vita per mano mafiosa con il coraggio e l’impegno dei tantissimi operatori della sanità, dei volontari, delle forze di Polizia statali e locali e di tutti coloro che sono stati in prima linea sia nel soccorso e nella cura, sia nelle azioni di contrasto e di contenimento del virus, è il modo migliore per far rivivere l’eredità morale e il messaggio di speranza che ci ha lasciato Giovanni Falcone”.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.galliera.bo.it |
|
Telefono |
051.6672911 |