4 novembre 2020
[ULTIMO AGGIORNAMENTO: 5 Novembre ore 10:00]
Il nuovo D.P.C.M. del 3 novembre 2020, in vigore dal 6 novembre al 3 dicembre 2020, introduce un regime differenziato, basato su 21 differenti parametri: il Paese sarà diviso tre fasce (gialla, arancione, rossa), corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio per ciascuno dei quali sono previste misure via via più restrittive.
In seguito all monitoraggio dei dati epidemiologici, il Ministero della Salute individua con un'ordinanza in quale fascia si collocano le diverse Regioni.
In seguito all monitoraggio dei dati epidemiologici, il Ministero della Salute individua con un'ordinanza in quale fascia si collocano le diverse Regioni.
𝗖𝗢𝗡𝗙𝗘𝗥𝗠𝗔𝗧𝗔 𝗭𝗢𝗡𝗔 𝗚𝗜𝗔𝗟𝗟𝗔 per tutta l’Emilia-Romagna con 𝗜𝗡𝗜𝗭𝗜𝗢 𝗩𝗔𝗟𝗜𝗗𝗜𝗧𝗔̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗣𝗖𝗠 𝗱𝗮 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗥𝗗𝗜̀ 𝟲 𝗡𝗢𝗩𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 fino al 3 DICEMBRE, dunque anche il nostro Comune di Galliera, è attualmente inserito in ZONA GIALLA.
Testi e allegati sono consultabili sul sito del Governo all'indirizzo:
http://www.governo.it/it/articolo/coronavirus-il-presidente-conte-firma-il-dpcm-del-3-novembre-2020/15617Testi e allegati sono consultabili sul sito del Governo all'indirizzo:
Conferenza stampa del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 novembre 2020 all'indirizzo: http://www.governo.it/it/articolo/nuove-misure-emergenza-covid-19-conferenza-stampa-del-presidente-conte/15608
A seguire, una prima sintesi sulle misure che si aggiungono alle disposizioni già vigenti:
A seguire, una prima sintesi sulle misure che si aggiungono alle disposizioni già vigenti:
Nella zone gialle come su tutto il territorio nazionale si applicano disposizioni uniformi a partire dal 6 novembre:
> coprifuoco, dalle 22 alle 5 sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È in ogni caso fortemente raccomandato, per la restante parte della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi.
> Spostamenti, torna l'autodichiarazione per giustificare gli spostamenti tra le 22 e le 5.
> didattica a distanza al 100% per gli studenti delle scuole superiori. Resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o in ragione di mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali
> trasporto pubblico con capienza ridotta al 50%
> chiusi cinema, teatri chiusi
> sospesi i servizi di apertura al pubblico di istituti e luoghi della cultura (musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali)
> centri commerciali chiusi nei fine settimana
> sale bingo, sale scommesse e slot machine anche in bar e tabaccherie chiuse
> i corsi di formazione pubblici e privati possono svolgersi solo con modalità a distanza.
> sospese le prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private e di quelle di abilitazione all’esercizio delle professioni
> sono chiusi gli impianti nei comprensori sciistici
Restano validi gli orari di apertura dalle 5 alle 18 per bar, ristoranti, gelaterie e pasticcerie e la chiusura di palestre e piscine.
Rimangono valide anche le misure relative a obbligo di mascherina, distanziamento e divieto di feste private:
> Obbligo di mascherine in luoghi chiusi e all'aperto. È obbligatorio avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie e indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all'aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande.
Dall'obbligo è escluso chi fa attività sportiva, i bambini sotto i 6 anni, i soggetti con patologie e disabilità incompatibili con l'uso della mascherina. Viene inoltre "fortemente raccomandato" l'utilizzo dei dispositivi "anche all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi".
> Distanziamento fisico e l'igiene costante e accurata delle mani restano invariate e prioritarie come misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio
> Divieto di feste private al chiuso o all'aperto.
> coprifuoco, dalle 22 alle 5 sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È in ogni caso fortemente raccomandato, per la restante parte della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi.
> Spostamenti, torna l'autodichiarazione per giustificare gli spostamenti tra le 22 e le 5.
> didattica a distanza al 100% per gli studenti delle scuole superiori. Resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o in ragione di mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali
> trasporto pubblico con capienza ridotta al 50%
> chiusi cinema, teatri chiusi
> sospesi i servizi di apertura al pubblico di istituti e luoghi della cultura (musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali)
> centri commerciali chiusi nei fine settimana
> sale bingo, sale scommesse e slot machine anche in bar e tabaccherie chiuse
> i corsi di formazione pubblici e privati possono svolgersi solo con modalità a distanza.
> sospese le prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private e di quelle di abilitazione all’esercizio delle professioni
> sono chiusi gli impianti nei comprensori sciistici
Restano validi gli orari di apertura dalle 5 alle 18 per bar, ristoranti, gelaterie e pasticcerie e la chiusura di palestre e piscine.
Rimangono valide anche le misure relative a obbligo di mascherina, distanziamento e divieto di feste private:
> Obbligo di mascherine in luoghi chiusi e all'aperto. È obbligatorio avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie e indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all'aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande.
Dall'obbligo è escluso chi fa attività sportiva, i bambini sotto i 6 anni, i soggetti con patologie e disabilità incompatibili con l'uso della mascherina. Viene inoltre "fortemente raccomandato" l'utilizzo dei dispositivi "anche all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi".
> Distanziamento fisico e l'igiene costante e accurata delle mani restano invariate e prioritarie come misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio
> Divieto di feste private al chiuso o all'aperto.
Sono vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto, comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose. Con riguardo alle abitazioni private, è fortemente raccomandato di non ricevere persone diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza
Allegati
- Modello autocertificazione[.pdf 626,96 Kb - 05/11/2020]
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|