2 aprile 2020
A seguito di molte segnalazione pervenute all'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), vi forniamo una serie di indicazioni nel caso si rendesse necessario far rientrare qualche vostro congiunto dall'estero.
Per un rientro sicuro e agevole il sistema di risposta all'emergenza nazionale si è dato alcune direttive.
• Seguire le informazioni pubblicate periodicamente dell'Unità di crisi sempre attiva presso la Farnesina (link a fondo pagina)
• Contattare il numero di emergenza +39 0636225
• Seguire attentamente tutte le indicazioni che vengono fornite dalle sedi diplomatiche presenti in ciascun paese terzo
Inoltre, si è dato l'avvio ad una serie di programmi straordinari di rientro dei connazionali in sicurezza con l'organizzazione di voli che sono consultabili alla pagina web dedicata (link a fondo pagina)
Per l'organizzazione in sicurezza del rientro occorre sentire SEMPRE la sede diplomatica italiana di riferimento nel paese.
Il Dipartimento della Protezione civile assicura inoltre il rientro presso il comune di residenza e fornisce le informazioni utili per l'attuazione delle misure di isolamento che devono essere seguite da tutti i connazionali che rientrano su suolo italiano e che sono disponibili al link a fondo pagina.
Infine, solo ed esclusivamente per i casi urgenti e critici i Sindaci possono segnalare solo in modo circonstanziato e puntuale all'ANCI e le segnalazioni verranno sottoposte all'Unità di crisi della Farnesina, valutate e se del caso monitorate insieme ai primi cittadini
Per un rientro sicuro e agevole il sistema di risposta all'emergenza nazionale si è dato alcune direttive.
• Seguire le informazioni pubblicate periodicamente dell'Unità di crisi sempre attiva presso la Farnesina (link a fondo pagina)
• Contattare il numero di emergenza +39 0636225
• Seguire attentamente tutte le indicazioni che vengono fornite dalle sedi diplomatiche presenti in ciascun paese terzo
Inoltre, si è dato l'avvio ad una serie di programmi straordinari di rientro dei connazionali in sicurezza con l'organizzazione di voli che sono consultabili alla pagina web dedicata (link a fondo pagina)
Per l'organizzazione in sicurezza del rientro occorre sentire SEMPRE la sede diplomatica italiana di riferimento nel paese.
Il Dipartimento della Protezione civile assicura inoltre il rientro presso il comune di residenza e fornisce le informazioni utili per l'attuazione delle misure di isolamento che devono essere seguite da tutti i connazionali che rientrano su suolo italiano e che sono disponibili al link a fondo pagina.
Infine, solo ed esclusivamente per i casi urgenti e critici i Sindaci possono segnalare solo in modo circonstanziato e puntuale all'ANCI e le segnalazioni verranno sottoposte all'Unità di crisi della Farnesina, valutate e se del caso monitorate insieme ai primi cittadini
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|