17 maggio 2020
NUOVO DPCM del Governo e NUOVA ORDINANZA della Regione Emilia-Romagna, proviamo a fare un breve riepilogo.
ORDINANZA REGIONALE Num. 82 del 17/05/2020
- Le riaperture previste da domani, lunedì 18 maggio, sono confermate e riguardano a mero titolo esemplificativo: negozi, mercati, bar, pub, ristoranti, parrucchieri, centri estetici, tatuatori, alberghi, strutture ricettive all’aria aperta.
Così come, sempre da domani, sarà consentito l’accesso alle spiagge libere e agli arenili.
- Le riaperture previste da lunedì 25 maggio riguarderanno invece: gli stabilimenti balneari, palestre, piscine, centri sportivi (anche per allenamenti di squadra); attività corsistiche; centri sociali e circoli ricreativi; parchi tematici, di divertimento e luna park e per tutte queste attività sarà emanato specifico protocollo regionale.
- Infine, dall’8 giugno, sempre previa adozione di uno specifico protocollo regionale, potranno ripartire i centri estivi e per i minori di età superiore a tre anni.
- I servizi di trasporto pubblico dovranno rimodulare l’offerta in considerazione della riapertura delle attività produttive, rispettando le prescrizioni previste la prevenzione e il contrasto alla diffusione del contagio.
Con riferimento alle aperture di cui sopra, sarà NECESSARIO seguire le regole di prevenzione, igiene e protezione, a partire dall’uso della mascherina, il cui obbligo viene confermato nei locali aperti al pubblico e nei luoghi all’aperto dove non sia possibile mantenere la distanza di un metro. Oltre a rispettare le norme di distanziamento sociale, senza alcun assembramento.
Rispetto agli spostamenti, da domani lunedì 18 maggio cessano di avere effetto tutte le misure limitative della circolazione all'interno del territorio regionale, non sarà quindi più necessaria l’autocertificazione.
Quanto previsto dall’ordinanza regionale si aggiunge alle misure valide nell’intero territorio nazionale contenute nel Decreto Legge e nel Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri approvati fra ieri e oggi dal Governo.
📌 Il testo dell'ordinanza regionale: >> QUI
📌 I protocolli di sicurezza per le attività che riapriranno dal 18 maggio >> QUI
📌 Leggi la notizia sul sito della Regione Emilia-Romagna: >> QUI
📌 Leggi i protocolli sul sito della Regione Emilia-Romagna: >> QUI
DETTAGLIO DL e DPCM del GOVERNO
- L’autocertificazione sarà necessaria per gli spostamenti fra una regione e l’altra, consentiti, così come prima, solo e unicamente per motivi di salute, lavoro, necessità e urgenza. Resta inoltre il divieto di uscire dalla quarantena, così come di spostarsi se positivi al Coronavirus.
- l’accesso ai parchi e ai giardini pubblici è condizionato al rigoroso rispetto del divieto di assembramento, nonché della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro; è consentito l’accesso ad aree gioco all’interno di parchi e giardini pubblici, per svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto nel rispetto delle linee guida del dipartimento per le politiche della famiglia di cui all’allegato 8;
- consentito svolgere attività sportiva o attività motoria all’aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività salvo che non sia necessaria la presenza di un accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti;
- sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati.
- Restano sospesi gli eventi che implichino assembramenti in spazi chiusi o all’aperto quando non è possibile assicurare il rispetto delle condizioni di sicurezza;
- sospesi i servizi educativi per l’infanzia e le attività didattiche in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché la frequenza delle attività scolastiche;
- in ordine alle attività professionali si raccomanda che sia attuato il massimo utilizzo di modalità di lavoro agile per le attività che possono essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza;
- è fatta espressa raccomandazione a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità;
📌 Il testo del dell’ultimo DPCM: >> QUI
ORDINANZA REGIONALE Num. 82 del 17/05/2020
- Le riaperture previste da domani, lunedì 18 maggio, sono confermate e riguardano a mero titolo esemplificativo: negozi, mercati, bar, pub, ristoranti, parrucchieri, centri estetici, tatuatori, alberghi, strutture ricettive all’aria aperta.
Così come, sempre da domani, sarà consentito l’accesso alle spiagge libere e agli arenili.
- Le riaperture previste da lunedì 25 maggio riguarderanno invece: gli stabilimenti balneari, palestre, piscine, centri sportivi (anche per allenamenti di squadra); attività corsistiche; centri sociali e circoli ricreativi; parchi tematici, di divertimento e luna park e per tutte queste attività sarà emanato specifico protocollo regionale.
- Infine, dall’8 giugno, sempre previa adozione di uno specifico protocollo regionale, potranno ripartire i centri estivi e per i minori di età superiore a tre anni.
- I servizi di trasporto pubblico dovranno rimodulare l’offerta in considerazione della riapertura delle attività produttive, rispettando le prescrizioni previste la prevenzione e il contrasto alla diffusione del contagio.
Con riferimento alle aperture di cui sopra, sarà NECESSARIO seguire le regole di prevenzione, igiene e protezione, a partire dall’uso della mascherina, il cui obbligo viene confermato nei locali aperti al pubblico e nei luoghi all’aperto dove non sia possibile mantenere la distanza di un metro. Oltre a rispettare le norme di distanziamento sociale, senza alcun assembramento.
Rispetto agli spostamenti, da domani lunedì 18 maggio cessano di avere effetto tutte le misure limitative della circolazione all'interno del territorio regionale, non sarà quindi più necessaria l’autocertificazione.
Quanto previsto dall’ordinanza regionale si aggiunge alle misure valide nell’intero territorio nazionale contenute nel Decreto Legge e nel Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri approvati fra ieri e oggi dal Governo.
📌 Il testo dell'ordinanza regionale: >> QUI
📌 I protocolli di sicurezza per le attività che riapriranno dal 18 maggio >> QUI
📌 Leggi la notizia sul sito della Regione Emilia-Romagna: >> QUI
📌 Leggi i protocolli sul sito della Regione Emilia-Romagna: >> QUI
DETTAGLIO DL e DPCM del GOVERNO
- L’autocertificazione sarà necessaria per gli spostamenti fra una regione e l’altra, consentiti, così come prima, solo e unicamente per motivi di salute, lavoro, necessità e urgenza. Resta inoltre il divieto di uscire dalla quarantena, così come di spostarsi se positivi al Coronavirus.
- l’accesso ai parchi e ai giardini pubblici è condizionato al rigoroso rispetto del divieto di assembramento, nonché della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro; è consentito l’accesso ad aree gioco all’interno di parchi e giardini pubblici, per svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto nel rispetto delle linee guida del dipartimento per le politiche della famiglia di cui all’allegato 8;
- consentito svolgere attività sportiva o attività motoria all’aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività salvo che non sia necessaria la presenza di un accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti;
- sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati.
- Restano sospesi gli eventi che implichino assembramenti in spazi chiusi o all’aperto quando non è possibile assicurare il rispetto delle condizioni di sicurezza;
- sospesi i servizi educativi per l’infanzia e le attività didattiche in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché la frequenza delle attività scolastiche;
- in ordine alle attività professionali si raccomanda che sia attuato il massimo utilizzo di modalità di lavoro agile per le attività che possono essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza;
- è fatta espressa raccomandazione a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità;
📌 Il testo del dell’ultimo DPCM: >> QUI
Allegati
- Allegati al DPCM del 17 maggio 2020[.pdf 1,19 Mb - 17/05/2020 - 18/05/2020]
- Testo del DPCM 17 maggio 2020[.pdf 1,6 Mb - 17/05/2020 - 18/05/2020]
- Testo dell'ordinanza Regionale del 17 maggio 2020[.pdf 3,15 Mb - 17/05/2020 - 18/05/2020]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|