vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Processionaria del pino, come eliminare i nidi

20 febbraio 2021

Entro fine febbraio è bene eliminare i nidi di processionaria del pino, per evitare il contatto con i peli urticanti dei bruchi.

Cos'è la processionaria del pino

Durante l'inverno può capitare di vedere, all’estremità dei rami di pini o cedri, i caratteristici “nidi” invernali della Processionaria del pino (Traumatocampa pityocampa), riconoscibili per il colore biancastro, e per il diametro di circa 10 – 20 centimetri.
La Processionaria del pino è una farfalla notturna che deve il suo nome alle “processioni” che le larve (o bruchi), compiono quando si spostano tutte insieme in fila indiana sul terreno o lungo il tronco delle piante infestate.
I giovani bruchi fanno la loro comparsa in tarda estate e attaccano soprattutto le piante situate in aree soleggiate nutrendosi a spese degli aghi delle Conifere. Le infestazioni possono causare defogliazioni evidenti, specialmente alla fine dell’inverno, quando le larve riprendono ad alimentarsi dopo un periodo di pausa. Possono essere attaccate tutte le specie di Pino e varie specie di Cedro: particolarmente colpiti il Pino nero o austriaco, il Pino silvestre e il Pino marittimo.
In primavera le larve si spostano, sempre in processione, fino al suolo, dove s’interrano per trasformarsi prima in crisalide e poi in farfalla nell’estate successiva.
L’insetto compie una sola generazione all’anno.

Perché è pericolosa: cosa fare

Le larve svernanti sono molto pericolose a causa dei loro microscopici peli urticanti. Questi peli, che contengono sostanze proteiche liberatrici di istamina (e quindi ad azione fortemente irritante nei confronti dell’uomo), vengono facilmente dispersi
nell’ambiente e possono provocare gravi infiammazioni cutanee, oculari, alle mucose e alle vie respiratorie alle persone che vengano involontariamente a contatto con essi. Per questo motivo è buona norma, specialmente nel periodo compreso tra l’autunno e l’inizio della primavera, non toccare i nidi invernali oppure le larve mature, né trattenersi sotto alle piante infestate o nelle loro vicinanze.
In ambito urbano, la lotta alla Processionaria del pino è obbligatoria ai sensi di legge qualora la presenza dell'insetto rappresenti una minaccia per la salute delle persone e degli animali.
Tra i metodi di lotta consigliati è di fondamentale importanza effettuare, entro la fine di febbraio, la raccolta e la distruzione dei nidi larvali. Tale operazione va compiuta adottando la massima cautela per evitare ogni contatto con i peli urticanti delle larve: è quindi importante dotarsi di abbigliamento protettivo adeguato, di opportuna attrezzatura ed è consigliabile maneggiare i nidi indirettamente (mai toccarli a mani nude!), attraverso il ramo una volta tagliato. I nidi raccolti andranno successivamente bruciati per neutralizzare completamente l’effetto urticante dei peli delle larve.
Sono sconsigliati trattamenti insetticidi nei confronti delle larve, anche quando queste hanno abbandonato il nido e scendono al suolo per interrarsi. Questi trattamenti, dannosi per l’ambiente, non impedirebbero infatti la dispersione dei peli urticanti e quindi il possibile danno alle persone.

Per ulteriori informazioni consultare il sito del Servizio Fitosanitario Regionale

Allegati

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area Settore Amministrativo
Assessore Diego Baccilieri
Responsabile Dott. ssa Sabrina Lupato
Referente Daniela Zanotti
Personale Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno
Indirizzo Piazza Eroi della Libertà, 1
Telefono 051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672911 (centralino)
051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672910 (segreteria generale - protocollo)
Fax 051.4686078
Email segreteria@comune.galliera.bo.it
protocollo@comune.galliera.bo.it
PEC comune.galliera@pec.renogalliera.it
Note Per appuntamento
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Martedì 14:30-17:00
Mercoledì 08:30-13:00
Giovedì 08:30-13:00
Sabato 08:30-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet