6 marzo 2021
🔴 #COVID19 di seguito alcuni numeri significativi rispetto all'andamento della pandemia.
☝️ Riceviamo e pubblichiamo alcuni numeri statistici riportanti l’andamento della pandemia sul nostro distretto forniti dall'Azienda USL di Bologna.
🔹 Nell’ultima settimana si osserva un aumento significativo del tasso standardizzato di incidenza a livello aziendale.
In particolare, si passa da 363,4 casi ogni 100.000 abitanti della settimana 15-21 febbraio ai 399,9 della settimana dal 22 al 28 febbraio (aumento del 10,0%).
🔸 Se si prende come riferimento un tasso di incidenza superiore a 500 casi ogni 100.000 abitanti, il comune di Galliera rientra fra quelli che nell’ultima settimana di febbraio analizzata, risultano superare questo livello.
🔸 Numero di casi e tassi grezzi di incidenza (x100.000) osservati per settimana:
. settimana 15-21 febbraio: 325,6
. settimana 21-28 febbraio: 615,1
🔹 Nell’ultima settimana, dal 22 al 28 febbraio, in Azienda USL i soggetti con primo tampone positivo sul totale dei soggetti refertati sono stati il 19,1% in crescita sistematica dalla prima settimana di febbraio.
🔸 Da gennaio l’età media torna a calare rispetto a quella osservata in dicembre; a febbraio è pari a 43 anni.
- La distribuzione nelle diverse classi di età dei casi mostra come i nuovi casi siano prevalentemente nelle età tra i 20 e i 64 anni (63,1%).
- Nelle età scolari (6-19 anni) si concentrano circa l’11% dei nuovi casi (10,2% in dicembre, 12,0% in gennaio e 15,0 % in febbraio).
- La fascia di età ≥65 anni rappresenta il 17,9%.
🔺 Nell’ultima settimana di febbraio si registra il più alto numero di ricoverati (n.=1263). La percentuale di ricoveri in terapia intensiva rappresenta il 9%.
🔺 Nelle ultime 2 settimane si registra un incremento del numero dei nuovi casi con una media giornaliera di circa 541 nuovi casi che nell’ultima settimana raggiungono i 628 nuovi casi.
🔹 L’andamento della curva Rt (quante persone in media vengono contagiate da una persona infetta) nelle ultime settimane ha registrato una significativa ripresa. Al 28 febbraio il valore dell’indice è 1,30 (Intervallo di confidenza 1,27 – 1,33).
🔺 L’epidemia è in una fase delicata per il diffondersi delle varianti del virus e della presenza di focolai sul territorio aziendale.
**********************************************
🖐 Come ho avuto modo di scrivere a qualcuno di voi, non è mia intenzione cercare colpe nei cittadini, seppur indubbiamente gli irresponsabili ci sono.
▫️ Una grandissima parte della nostra comunità sta mettendo tutto il suo impegno nel rispettare le regole, così come sono certo stia affrontando con grande responsabilità e dignità questa situazione.
▫️ Chiedo a tutti uno sforzo volto alla prudenza con l’obiettivo di passare questo ulteriore momento critico.
▫️ Stiamo assistendo tante famiglie, stiamo seguendo tantissime situazioni di disagio, gli uffici comunali stanno dando il massimo per assistere al meglio la cittadinanza così come tutti i volontari e i nostri medici di base.
▫️ Se i numeri dovessero continuare a crescere potremmo avere difficoltà a garantire tutto ciò e la situazione sarebbe ancor più problematica.
🍀 Come Amministrazione comunale continueremo a fare il massimo per sostenere la cittadinanza e le attività commerciali nel limite di quanto nelle nostre possibilità.
➡ Le richieste fatte in sede di conferenza metropolitana sono state numerose, fra cui:
- sostegno alle attività produttive
- aiuto sui controlli
- un piano di vaccinazione veloce e concreto
...
Sarà pesante, lo so, ma UNITI c’è la faremo❗️
#Galliera 🍀
☝️ Riceviamo e pubblichiamo alcuni numeri statistici riportanti l’andamento della pandemia sul nostro distretto forniti dall'Azienda USL di Bologna.
🔹 Nell’ultima settimana si osserva un aumento significativo del tasso standardizzato di incidenza a livello aziendale.
In particolare, si passa da 363,4 casi ogni 100.000 abitanti della settimana 15-21 febbraio ai 399,9 della settimana dal 22 al 28 febbraio (aumento del 10,0%).
🔸 Se si prende come riferimento un tasso di incidenza superiore a 500 casi ogni 100.000 abitanti, il comune di Galliera rientra fra quelli che nell’ultima settimana di febbraio analizzata, risultano superare questo livello.
🔸 Numero di casi e tassi grezzi di incidenza (x100.000) osservati per settimana:
. settimana 15-21 febbraio: 325,6
. settimana 21-28 febbraio: 615,1
🔹 Nell’ultima settimana, dal 22 al 28 febbraio, in Azienda USL i soggetti con primo tampone positivo sul totale dei soggetti refertati sono stati il 19,1% in crescita sistematica dalla prima settimana di febbraio.
🔸 Da gennaio l’età media torna a calare rispetto a quella osservata in dicembre; a febbraio è pari a 43 anni.
- La distribuzione nelle diverse classi di età dei casi mostra come i nuovi casi siano prevalentemente nelle età tra i 20 e i 64 anni (63,1%).
- Nelle età scolari (6-19 anni) si concentrano circa l’11% dei nuovi casi (10,2% in dicembre, 12,0% in gennaio e 15,0 % in febbraio).
- La fascia di età ≥65 anni rappresenta il 17,9%.
🔺 Nell’ultima settimana di febbraio si registra il più alto numero di ricoverati (n.=1263). La percentuale di ricoveri in terapia intensiva rappresenta il 9%.
🔺 Nelle ultime 2 settimane si registra un incremento del numero dei nuovi casi con una media giornaliera di circa 541 nuovi casi che nell’ultima settimana raggiungono i 628 nuovi casi.
🔹 L’andamento della curva Rt (quante persone in media vengono contagiate da una persona infetta) nelle ultime settimane ha registrato una significativa ripresa. Al 28 febbraio il valore dell’indice è 1,30 (Intervallo di confidenza 1,27 – 1,33).
🔺 L’epidemia è in una fase delicata per il diffondersi delle varianti del virus e della presenza di focolai sul territorio aziendale.
**********************************************
🖐 Come ho avuto modo di scrivere a qualcuno di voi, non è mia intenzione cercare colpe nei cittadini, seppur indubbiamente gli irresponsabili ci sono.
▫️ Una grandissima parte della nostra comunità sta mettendo tutto il suo impegno nel rispettare le regole, così come sono certo stia affrontando con grande responsabilità e dignità questa situazione.
▫️ Chiedo a tutti uno sforzo volto alla prudenza con l’obiettivo di passare questo ulteriore momento critico.
▫️ Stiamo assistendo tante famiglie, stiamo seguendo tantissime situazioni di disagio, gli uffici comunali stanno dando il massimo per assistere al meglio la cittadinanza così come tutti i volontari e i nostri medici di base.
▫️ Se i numeri dovessero continuare a crescere potremmo avere difficoltà a garantire tutto ciò e la situazione sarebbe ancor più problematica.
🍀 Come Amministrazione comunale continueremo a fare il massimo per sostenere la cittadinanza e le attività commerciali nel limite di quanto nelle nostre possibilità.
➡ Le richieste fatte in sede di conferenza metropolitana sono state numerose, fra cui:
- sostegno alle attività produttive
- aiuto sui controlli
- un piano di vaccinazione veloce e concreto
...
Sarà pesante, lo so, ma UNITI c’è la faremo❗️
#Galliera 🍀
F.to Il Sindaco
Stefano Zanni.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|