vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Emergenza Ucraina

10 marzo 2022

In questa pagina le informazioni sulla drammatica situazione che sta vivendo il popolo ucraino 
(notizie in continuo aggiornamento - ultimo aggiornamento 11 marzo 2022).

Per le persone in arrivo dall'Ucraina segnaliamo soprattutto il documento redatto in Ucraino dal Ministero degli interni con le principali informazioni utili per il soggiorno:
ЛАСКАВО ПРОСИМО ДО ІТАЛІЇ - До вашої уваги подаємо важливу та корисну інформацію щодо вашого перебування в Італії та просимо вас якнайшвидше упорядкувати своє положення для отримання медичної та логістичної допомоги

ARRIVO DEI CITTADINI UCRAINI
I rifugiati che si recano o trovano accoglienza nei Comuni dell’Area metropolitana, compreso quindi Galliera, dovranno effettuare la registrazione presso il locale presidio dell’Arma dei Carabinieri, mediante la compilazione del seguente modello. Il personale dell’Arma si accerterà della compilazione del modello, che provvederà ad inoltrare alla Questura di Bologna. Quest'ultima provvederà successivamente a contattare il cittadino ucraino per la presentazione presso i propri uffici per il rilascio del permesso di soggiorno.

DICHIARAZIONE DI OSPITALITA'
Chi ospita profughi in abitazioni private è tenuto entro 48 ore a comunicarlo presso l'URP del Comune o via pec alla Questura alla mail immig.quest.bo@pecps.poliziadistato.it tramite l'apposito modulo.

SERVIZI SANITARI
I profughi in arrivo dall’Ucraina potranno accedere alle cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o comunque essenziali, ancorché continuative, per malattia ed infortunio e ai programmi di medicina preventiva a salvaguardia della salute individuale e collettiva del Servizio Sanitario. La copertura sanitaria prevista in questi casi prevede l’emissione della tessera codice STP (Straniero temporaneamente presente), con validità di 6 mesi, rilasciata dai punti CUP dell’Azienda USL di Bologna.
I possessori di STP che rilasciano dichiarazione di indigenza e rientrano nella fascia di età 0-6 anni e over 65 anni, sono esenti dalla corresponsione del ticket.

Emergenza profughi provenienti dall’Ucraina - Percorsi di accesso a cura ed assistenza nel territorio dell’Azienda USL di Bologna (collegamento al sito dell'USL di Bologna)

Tutti i cittadini ucraini che arrivano sul terriorio devono sottoporsi, entro le 48 ore dall'arrivo, ad uno screening per l’infezione dal Sars-CoV-2 attraverso un tampone antigenico o molecolare, indipendentemente dallo stato vaccinale. Tali soggetti, a prescindere dal possesso dell’STP, potranno accedere alle Farmacie convenzionate.

I minori di anni 18 devono effettuare/completare i cicli vaccinali obbligatori/raccomandati (anti CoviD, Difterite, Tetano, Pertosse, Polio, Morbillo, Rosolia, Parotite) e lo screening tubercolare, entro cinque giorni dall’ingresso, negli ambulatori di pediatria territoriale a libero accesso.

È attivo da lunedì al venerdì dalle ore 8.30 – 13.30 il contact center 051-413161 (oggi dedicato anche all’emergenza covid) per rispondere a domande o quesiti circa i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie e di screening o vaccinazione antiCovid.

ACCOGLIENZA
Oltre all'accoglienza gestita dalla Prefettura nei CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria), l'accoglienza è possibile anche negli appartamenti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) nel territorio metropolitano, gestiti da ASP Città di Bologna, oppure nelle sistemazioni temporanee messe a disposizione dei cittadini.

Siamo quindi alla ricerca di:
- disponibilità ad accogliere nella propria abitazione i profughi ucraini (donne e/o bambini)
- disponibilità di appartamenti da inserire nel sistema di accoglienza SAI

In caso di disponibilità o di interesse ad approfondire le modalità e le condizioni dell'accoglienza, invitiamo a scriverci all'indirizzo scrivialsindaco@comune.galliera.bo.it

Sarà il Comune a contattare gli interessati per fornire tutte le informazioni del caso.

Le decisioni assunte il 3 marzo 2022 in sede Conferenza sociosanitaria metropolitana, tra Sindaci, Aziende sanitarie e tecnici (collegamento al comunicato stampa della Città metropolitana di Bologna)

RACCOLTE FONDI
Martedì 1 marzo 2022 si è tenuta una riunione con il sig.Prefetto di Bologna, Regione Emilia-Romagna e i Sindaci.

Questi i principali punti emersi:
  • Per evitare l'accumulo, non utilizzabile, di beni di prima necessità, già in raccolta da varie organizzazioni riconosciute, i Comuni non organizzeranno questa tipologia di iniziative.
  • Per far fronte al grande flusso di persone che giungeranno dall'Ucraina, si cercano strutture e abitazioni per accoglienza straordinaria.
  • La Regione Emilia-Romagna ha definito una campagna di raccolta fondi. Chiunque potrà versare –indicando con chiarezza la causale “EMERGENZA UCRAINA” - al seguente Iban: IT69G0200802435000104428964. Dall’estero, codice Bic Swift: UNCRITM1BA2. Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna. E’ lo stesso già utilizzato in passato per fronteggiare altre emergenze, con gli emiliano-romagnoli sempre in prima fila in termini di solidarietà. I fondi raccolti verranno impiegati per l’assistenza e aiuti umanitari ai profughi della guerra in corso in Ucraina.

DI SEGUITO ALCUNI ULTERIORI APPROFONDIMENTI

Allegati

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area Settore Amministrativo
Assessore Diego Baccilieri
Responsabile Dott. ssa Sabrina Lupato
Referente Daniela Zanotti
Personale Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno
Indirizzo Piazza Eroi della Libertà, 1
Telefono 051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672911 (centralino)
051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia)
051.6672910 (segreteria generale - protocollo)
Fax 051.4686078
Email segreteria@comune.galliera.bo.it
protocollo@comune.galliera.bo.it
PEC comune.galliera@pec.renogalliera.it
Note Per appuntamento
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Martedì 14:30-17:00
Mercoledì 08:30-13:00
Giovedì 08:30-13:00
Sabato 08:30-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet