31 agosto 2022
Azioni per incentivare l'utilizzo dell'acqua potabile pubblica. Un modo per evitare i rifiuti in plastica
Si tratta di un'azione voluta per incentivare l'utilizzo dell'acqua pubblica, delle borracce nelle scuole e contestualmente evitare la produzioni di rifiuti in plastica e il consumo di prodotti monouso anche negli istituti scolastici.
Per la precisione, gli erogatori sono installati:
Per la precisione, gli erogatori sono installati:
- alla scuola dell'infanzia
- alla scuola primaria Mazzacurati
- alla scuola media Giovanni XXIII
- nel locale mensa che accoglie per il pasto i bambini delle ultime due strutture.
Gli erogatori serviranno 560 studenti che potranno riempire le borracce con acqua filtrata, eliminando così l’uso delle bottiglie di acqua di plastica, e quindi riducendo/eliminando la quantità di rifiuto di plastica da raccogliere.
La realizzazione del progetto, co-finanziato da Atersir, è stata resa possibile grazie alla partecipazione del nostro Comune con il progetto "La classe.... è acqua" al bando del Fondo d'ambito di incentivazione alla riduzione e prevenzione dei rifiuti istituito da Atersir ai sensi della Legge regionale 16/2015 per consentire la riduzione del consumo di prodotti monouso nelle scuole.
Rientra in questo progetto anche la consegna ad ogni bambino che entra nella scuola primaria di una borraccia personale.
In Italia ogni anno vengono utilizzate circa 10 miliardi di bottiglie di plastica di acqua, per un totale di 320 mila tonnellate di Pet prodotto, ovvero 665 mila tonnellate di petrolio (che corrispondono a circa 4.650.000 barili di petrolio) e 910 mila tonnellate di Co2 equivalente emesse in atmosfera (a cui si aggiungono quelle dovute al trasporto). Di 300 mila tonnellate di bottiglie in commercio, solo il 40% viene destinato a raccolta differenziata e circa 30 mila vengono disperse nell’ambiente.
Un dato allarmante se si considera che in Italia ciascun cittadino può accedere ad acqua potabile controllata proveniente dalla rete idrica e quindi dal rubinetto.
Con questo intervento e con la azioni giornaliere dei nostri studenti stimiamo una riduzione di plastica di oltre 850 kg annue.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|