25 febbraio 2022
A partire da quest'anno le esenzioni dal pagamento del ticket sanitario per reddito saranno rilasciate in automatico dalla Azienda sanitaria locale, sulla base degli elenchi forniti dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, secondo quanto previsto dalla normativa statale e come da comunicato della Regione.
Sulla base di un decreto ministeriale, inoltre, tutte le esenzioni ticket per reddito e per i nuclei familiari con almeno 2 figli a carico avranno validità annuale: dal 1° aprile al 31 marzo dell'anno successivo.
Il diritto all'esenzione viene riconosciuto sulla base del reddito percepito nell'anno precedente, sulla base di specifici requisiti.
Conseguentemente, in Emilia-Romagna nel corso del 2022 saranno progressivamente chiuse le esenzioni con validità illimitata, richieste tramite autocertificazione prima del 2021, che non risulteranno confermate dal Ministero.
A partire dalla seconda metà di marzo tramite Fascicolo sanitario elettronico (FSE) i cittadini potranno verificare se l'esenzione è stata rilasciata d'ufficio da parte dell'Azienda sanitaria.
Chi ritiene di aver diritto all'esenzione ma non risulta presente negli elenchi ministeriali, può presentare una autocertificazione attraverso il FSE, in qualunque periodo dell'anno.
Tali autocertificazioni saranno sottoposte a verifiche da parte dell'Agenzia delle Entrate per controllare che il reddito non superi i limiti previsti per beneficiare dell'esenzione.
Se, in seguito al controllo fatto dall'Agenzia delle Entrate e dalle Aziende sanitarie, dovesse emergere una non conformità, i cittadini riceveranno tramite Fascicolo una comunicazione che riporta anche eventuali ticket da restituire all'Azienda.
Chi non ha ancora le credenziali di accesso al proprio FSE, potrà presentare un'ultima autocertificazione cartacea presso gli sportelli delle AUSL e, in quell'occasione, riceverà le credenziali SPID per accedere al Fascicolo con cui gestire in autonomia i successivi rinnovi.
Chi dispone già di un'esenzione totale dal ticket per altri motivi, come ad esempio le persone invalide, non deve preoccuparsi di richiedere l'esenzione per reddito, in quanto in ogni caso non è tenuto al pagamento di alcun ticket.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|