4 luglio 2023
Il test per la Regione Emilia Romagna avverrà il giorno 10 luglio intorno alle ore 12. Ai cittadini viene richiesto solamente di prendere visione del messaggio.
IT-alert è un nuovo sistema nazionale di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.
IT-alert è attualmente in fase di sperimentazione. Quando sarà operativo, per determinati eventi emergenziali, il Servizio Nazionale della protezione civile con IT-alert integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, allo scopo di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento.
IT-alert, infatti, si affianca ai sistemi di allarme già esistenti anche a livello locale, non è salvifico in sé, ma è finalizzato, rispetto a un determinato evento avvenuto o imminente, a consentire la diramazione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo.
IT-alert, infatti, si affianca ai sistemi di allarme già esistenti anche a livello locale, non è salvifico in sé, ma è finalizzato, rispetto a un determinato evento avvenuto o imminente, a consentire la diramazione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo.
La prima fase della sperimentazione consisterà esclusivamente nell’invio di un “messaggio di test” con lo scopo di far conoscere il nuovo strumento e di divulgare il relativo sito web in cui chi vorrà potrà compilare un questionario utile a migliorare il servizio in futuro.
Il test per la Regione Emilia Romagna avverrà il giorno 10 luglio intorno alle ore 12:00
Nessuna azione sarà richiesta da parte dei destinatari, se non prendere visione del messaggio ed eventualmente compilare il questionario che verrà indicato nel messaggio stesso e che aiuterà a perfezionare il servizio prima dell’attivazione operativa. Si fa presente che le attività in corso sul telefono verranno interrotte per alcuni istanti per la necessaria presa visione del messaggio.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile far riferimento al sito web nazionale dedicato www.it-alert.gov.it che verrà costantemente aggiornato e a cui saranno collegati anche gli altri canali di diffusione. Inoltre sul relativo canale YouTube sono presenti alcuni video informativi che illustrano nel dettaglio il funzionamento.
La piattaforma IT-alert sarà uno strumento nuovo di comunicazione che andrà ad integrare, ma solo per alcune situazioni specifiche in caso di grave emergenza, gli altri canali di informazione tipici del sistema di protezione civile locale e in particolare l’informazione che i cittadini ricevono dal proprio Comune.
Questo strumento sarà quanto più efficace quanto più conosciuto dai cittadini insieme alla consapevolezza del rischio del proprio territorio e delle azioni di auto-protezione individuali da adottare in caso di emergenza, così come indicate anche nella campagna nazionale #IONONRISCHIO
A cura di
Nome | Descrizione |
---|---|
Descrizione | Programmazione ed organizzazione delle attività volte a tutelare la vita, l'integrità fisica, i beni, le infrastrutture |
Area | Settore Pianificazione e Gestione del Territorio |
Assessore | Stefano Zanni |
Responsabile | ARCH. Luca Poletti |
Indirizzo | La centrale operativa si trova a San Giorgio di Piano, in Via Fariselli, 4 presso il Corpo Unico di Polizia Municipale Reno-Galliera. |
Telefono |
051.8904750 |
Fax |
051.8904794 |
protezionecivile@renogalliera.it resp.tecnico@comune.galliera.bo.it |
|
Web |
http://www.renogalliera.it/lunione/uffici-e-servizi/uffici/area-polizia-locale/protezione-civile (Apre il link in una nuova scheda) |
Note | Il servizio è attivo tutti i giorni feriali dell’anno, dalle ore 07:00 alle ore 00:30 Nei giorni festivi, il servizio è garantito dalle ore 07:00 e le ore 13:00 |