29 aprile 2025
REFERENDUM ABROGATIVI 8-9 GIUGNO 2025: Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
Ai referendum in oggetto si applicano le disposizioni sul voto domiciliare, previste dall’articolo 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n. 22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46, in favore degli elettori «affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile» anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte delle persone con disabilità, e di quelli «affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza
continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione».
L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio comune di iscrizione elettorale un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, ubicata in qualsiasi comune del territorio nazionale, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale.
Domanda e allegati possono essere inviati per e-mail a elettorale@comune.galliera.bo.it o consegnati a mano da un delegato presso l'Ufficio Elettorale in Piazza Eroi della Libertà, 1.
La certificazione medica necessaria ai fini della votazione è rilasciata presso l’abitazione dell’elettore,
previo accertamento medico della sussistenza di tali condizioni e della certificazione medica relativa.
Per prenotare l’accertamento, gli interessati dovranno inviare una richiesta via mail (medicina.legale@pec.ausl.bologna.it - l’indirizzo riceve sia mail ordinaria che PEC)
che dovrà obbligatoriamente contenere i seguenti dati:
- nome e cognome dell’elettore per il quale è richiesta la certificazione medica a domicilio;
- documento di riconoscimento dell’interessato;
- indirizzo e recapito telefonico al quale si può essere rintracciati;
- dichiarazione che l’elettore appartiene ad una delle due categorie di cui sopra, previste dalla Legge 46/2009.
- documentazione sanitaria aggiornata sulle attuali condizioni di salute in allegato formato PDF
Le sedi e gli orari presso cui poter ottenere il rilascio delle certificazioni sanitarie per gli elettori impediti fisicamente o non deambulanti sono consultabili nell’allegato.
continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione».
L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio comune di iscrizione elettorale un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, ubicata in qualsiasi comune del territorio nazionale, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale.
Domanda e allegati possono essere inviati per e-mail a elettorale@comune.galliera.bo.it o consegnati a mano da un delegato presso l'Ufficio Elettorale in Piazza Eroi della Libertà, 1.
La certificazione medica necessaria ai fini della votazione è rilasciata presso l’abitazione dell’elettore,
previo accertamento medico della sussistenza di tali condizioni e della certificazione medica relativa.
Per prenotare l’accertamento, gli interessati dovranno inviare una richiesta via mail (medicina.legale@pec.ausl.bologna.it - l’indirizzo riceve sia mail ordinaria che PEC)
che dovrà obbligatoriamente contenere i seguenti dati:
- nome e cognome dell’elettore per il quale è richiesta la certificazione medica a domicilio;
- documento di riconoscimento dell’interessato;
- indirizzo e recapito telefonico al quale si può essere rintracciati;
- dichiarazione che l’elettore appartiene ad una delle due categorie di cui sopra, previste dalla Legge 46/2009.
- documentazione sanitaria aggiornata sulle attuali condizioni di salute in allegato formato PDF
Le sedi e gli orari presso cui poter ottenere il rilascio delle certificazioni sanitarie per gli elettori impediti fisicamente o non deambulanti sono consultabili nell’allegato.
Allegati
- Domanda di ammissione al voto presso il proprio domicilio[.pdf 280,92 Kb - 29/04/2025]
- Rilascio certificazioni sanitarie AUSL[.pdf 216,15 Kb - 29/04/2025]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott. ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Daniela Zanotti | ||||||||||
Personale | Daniela Zanotti, Valentina Tremamunno | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051.6672913 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672911 (centralino) 051.6672912 (segreteria generale e segreteria del Sindaco - protocollo - notifiche - caccia) 051.6672910 (segreteria generale - protocollo) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
segreteria@comune.galliera.bo.it protocollo@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Per appuntamento | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|