vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Cambio Residenza

Scheda del servizio

                                            
L'iscrizione anagrafica è regolamenta della d.P.R. n. 223/1989.
Di cosa si tratta:

Il cambio di residenza può avvenire per:
• ISCRIZIONE ANAGRAFICA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE
• ISCRIZIONE ANAGRAFICA CON PROVENIENZA DALL'ESTERO
• CAMBIO DI ABITAZIONE ALL'INTERNO DEL COMUNE
• EMIGRAZIONE IN ALTRO INDIRIZZO

Si deve dichiarare la nuova residenza entro venti giorni dal trasferimento.

Cosa Occorre:
La persona interessata può effettuare, per sè e per la sua famiglia la dichiarazione di residenza all’Ufficio Anagrafe del Comune, compilando l’apposito modulo ministeriale (ed eventuali allegati) inviando il tutto tramite e-mail ad anagrafe@comune.galliera.bo.it o presentandosi allo sportello negli orari di apertura al pubblico.
Inoltre è anche possibile effettuare la dichiarazione online sul Portale ANPR in maniera pratica e veloce, utilizzando le credenziali SPID, CIE e CNS; per ulteriori informazioni si può consultare la pagina Anagrafe Online

Requisiti:

• Dimora abituale a Galliera;
• Titolarità a risiedere nell'abitazione indicata ai sensi dell'art. 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35;

Documentazione necessaria:
• Modulo di Dichiarazione di Residenza;
• Documento di riconoscimento valido di tutte le persone che effettuano il cambio di residenza ;
• Codice Fiscale di tutte le persone che effettuano il cambio di residenza :
• Patente ;
• Eventuale documentazione indicante la titolarità all’occupazione dell’immobile.

Con l'entrata in vigore Il DL 28/03/2014 n. 47 convertito nella Legge 23/5/2014 n. 80 recante “Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzione e per EXPO 2015”, ha introdotto l'art. 5 “Lotta all'occupazione abusiva di immobili-salvaguardia degli effetti di disposizione in materia di contratti di locazione”, tutti i cittadini che dichiarano la residenza nel Comune, devono altresì dichiarare il titolo di occupazione dell'immobile:
  •  di proprietà, indicare gli estremi catastali;
  •  in locazione, indicare gli estremi di registrazione presso l'Agenzia delle Entrate;
  •  in locazione in alloggio ERP, allegare copia del contratto o verbale di consegna dell'immobile;
  •  in comodato gratuito, indicare gli estremi di registrazione presso l'Agenzia delle Entrate;
  •  in usufrutto, indicare il titolo costitutivo;
  •  in base ad altro titolo, indicare nel modo più dettagliato possibile a che titolo si occupa l'alloggio.

La mancanza di tale dichiarazione non permette all'Ufficio Anagrafe il ricevimento della dichiarazione. Qualora la dichiarazione fosse stata accettata ma non esiste un titolo legittimo di possesso, la residenza è nulla fin dall'origine cioè dalla data della dichiarazione.

In caso di occupazione dell'alloggio per comodato d'uso non registrato (accordo verbale), occorre presentare una dichiarazione, sottoscritta dal proprietario di casa, che autorizzi il trasferimento della residenza nell'abitazione. Allo scopo si può utilizzare l'apposito modello (Autorizzazione del proprietario dell'immobile al trasferimento di residenza).
In caso di iscrizione di cittadino straniero si rimanda alla seguente pagina Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri

Tempi di iscrizione:
• La nuova residenza inizia dal giorno in cui si è protocollata la domanda;
• il Comune registra l'iscrizione anagrafica all’indirizzo dichiarato entro i 2 giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione di residenza;
• il Comune verifica l'esistenza dei requisiti nei successivi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata dalla persona con accertamenti effettuati dalla polizia municipale;
• Se non ci sono i requisiti il Comune annulla la registrazione anagrafica, e la persona perde degli eventuali benefici ottenuti a seguito della dichiarazione.

Modalità di presentazione della Dichiarazione di residenza:
1) Tramite Portale ANPR
2) Mediante posta elettronica certificata : comune.galliera@pec.renogalliera.it
3) Mediante e –mail : anagrafe@comune.galliera.bo.it
4) Consegna a mano presso lo sportello dell’Ufficio Anagrafe negli orari di apertura al pubblico

Contatti

Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare i seguenti numeri:
051/6672915
051/6672916
051/6672912
051/6672910

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Settore Amministrativo
Assessore Diego Baccilieri
Responsabile Dott.ssa Sabrina Lupato
Referente Valentina Tremamunno
Personale Valentina Tremamunno, Alessandra Esposito, Immacolata Balabani
Indirizzo Piazza Eroi della Libertà, 1
Telefono 051/6672915 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina)
051/6672916 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina)
051/6672912 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina)
051/6672910 (Servizio elettorale - Stato civile - Anagrafe)
Fax 051.4686078
Email anagrafe@comune.galliera.bo.it
elettorale@comune.galliera.bo.it
PEC comune.galliera@pec.renogalliera.it
Note Mercoledì e Sabato Per appuntamento
Martedì e Giovedì Accesso libero
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Martedì si riceve senza appuntamento 14:30-17:00
Mercoledì si riceve con appuntamento 08:30-13:00
Giovedì si riceve senza appuntamento 08:30-13:00
Sabato si riceve con appuntamento 08:30-12:30

Procedimento

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 10/10/2023 16:26:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet