Inizio e cessazione Unione Civile
Scheda del servizio
Le unioni civili sono state introdotte nel nostro ordinamento dalla L.76/2016. Si tratta di una specifica formazione sociale tra due persone dello stesso sesso, che, dinnanzi all’Ufficiale di Stato Civile e alla presenza di due testimoni, dichiarano di voler costituire l’unione civile.
Con la costituzione dell'unione civile le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi
doveri; dall'unione civile deriva l'obbligo reciproco all'assistenza morale e materiale e alla coabitazione. Entrambe le parti sono tenute, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni. (art.11)
Accedere al Servizio
Le persone che intendono costituire unione civile devono recarsi presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune scelto, unitamente ad un documento di riconoscimento in corso di validità.
Nel caso di cittadini stranieri è necessario allegare il NULLA OSTA da parte dell’Autorità estera del Paese d’origine.
Tale richiesta può essere avanzata anche da persona che ha ricevuto incarico speciale dalle parti,
Nel momento in cui l’Ufficiale dello Stato Civile riceve tale richiesta, fissa un appuntamento per la redazione del processo verbale.
La richiesta deve tassativamente contenere:
Con la costituzione dell'unione civile le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi
doveri; dall'unione civile deriva l'obbligo reciproco all'assistenza morale e materiale e alla coabitazione. Entrambe le parti sono tenute, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni. (art.11)
Accedere al Servizio
Le persone che intendono costituire unione civile devono recarsi presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune scelto, unitamente ad un documento di riconoscimento in corso di validità.
Nel caso di cittadini stranieri è necessario allegare il NULLA OSTA da parte dell’Autorità estera del Paese d’origine.
Tale richiesta può essere avanzata anche da persona che ha ricevuto incarico speciale dalle parti,
Nel momento in cui l’Ufficiale dello Stato Civile riceve tale richiesta, fissa un appuntamento per la redazione del processo verbale.
La richiesta deve tassativamente contenere:
- - nome; cognome; data e luogo di nascita, cittadinanza e luogo di residenza delle parti dell’unione civile;
- - autodichiarazione di insussistenza delle cause ostative alla costituzione dell’unione civile di cui all’art.1 comma 4, della L.76/2016 .
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott.ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Valentina Tremamunno | ||||||||||
Personale | Valentina Tremamunno, Alessandra Esposito, Immacolata Balabani | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051/6672915 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672916 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672912 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672910 (Servizio elettorale - Stato civile - Anagrafe) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
anagrafe@comune.galliera.bo.it elettorale@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Mercoledì e Sabato Per appuntamento Martedì e Giovedì Accesso libero |
||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Regolamenti
- Regolamento per la celebrazione dei matrimoni e la costituzione delle unioni civili
-
modificaregolamentocelebrazionematrimoni1_163_425.pdf[.pdf 102,12 Kb - 18/03/2020]
Ultimo aggiornamento pagina: 10/10/2023 15:17:40