Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri
Scheda del servizio
Il servizio consiste nella registrazione da parte dell’Ufficio Anagrafe del cambio di residenza: da altro Comune o dall’estero.
ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINI STRANIERI (NON COMUNITARI)
L’iscrizione nell’Anagrafe della popolazione residente può essere effettuata dal cittadino straniero, su richiesta presentata personalmente su apposito modulo (Dichiarazione di residenza), allegando la seguente documentazione:
• Modulo di dichiarazione di residenza;
• Passaporto o altro documento di riconoscimento equipollente in corso di validità e visto di ingresso quando richiesto;
• Valido documento di soggiorno (permesso di soggiorno) in originale e in corso di validità del cittadino straniero;
• Codice fiscale
• Eventuale documentazione indicante la titolarità all’occupazione dell’immobile (contratto d’affitto, estremi catastali , dichiarazione ospitante, alloggio ERP , ecc…)
Se il trasferimento concerne anche la famiglia, il cittadino extracomunitario deve allegare anche la seguente documentazione:
• Passaporto o altro documento di riconoscimento equipollente in corso di validità e visto di ingresso quando richiesto;
• Permesso di soggiorno in originale e in corso di validità di tutti i componenti del nucleo familiare (il cittadino extracomunitario che abbia compiuto i 14 anni ,deve possedere un proprio permesso di soggiorno);
• Per dimostrare i rapporti di parentela (compreso il matrimonio) tra i membri della famiglia, serve idonea documentazione rilasciata dalle competenti autorità straniere, tradotta e legalizzata (o apostillata) dall'autorità diplomatica o consolare italiana all'estero, o, in alternativa, rilasciata dalla competente autorità straniera in Italia, legalizzata dalla Prefettura; lo stato di familiare può anche essere desunto dal passaporto.
• Codice fiscale
Per ulteriori dubbi è possibile consultare l’allegato A)
Rinnovo del permesso di soggiorno e dichiarazione di dimora abituale
Gli stranieri iscritti in anagrafe hanno, inoltre, l’obbligo di rinnovare all’ufficiale di anagrafe la dichiarazione di dimora abituale nel comune, entro sessanta giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno, corredata dal permesso medesimo compilando l’apposito modello e, comunque, non decadono dall’iscrizione nella fase di rinnovo del permesso di soggiorno. Per gli stranieri muniti di carta di soggiorno, il rinnovo della dichiarazione di dimora abituale è effettuato entro sessanta giorni dal rinnovo della carta di soggiorno.
La mancata dichiarazione di dimora abituale e il mancato rinnovo del permesso di soggiorno, comportano la cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione.
ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA
I cittadini dell'Unione Europea hanno diritto di soggiornare nel territorio italiano per un periodo non superiore a tre mesi, senza alcuna condizione e formalità, salvo il possesso di un documento di identità valido per l'espatrio rilasciato dal paese d'origine.
Per un periodo superiore a tre mesi possono soggiornare in Italia a condizione che dimostrino di poter provvedere al proprio sostentamento e a quello dei propri familiari, in quanto lavoratori autonomi o subordinati, o in possesso di risorse economiche sufficienti e titolari di una assicurazione sanitaria.
L'iscrizione in Anagrafe di cittadini comunitari provenienti dall’estero
Il cittadino Comunitario che vuole soggiornare nel territorio nazionale per un periodo superiore a tre mesi , deve effettuare l’iscrizione in anagrafe, presso i Comuni dove ha la dimora abituale.
Per l’iscrizione dall’estero il cittadino deve rientrare in una delle seguenti categorie
L’iscrizione nell’Anagrafe della popolazione residente può essere effettuata dal cittadino straniero, su richiesta presentata personalmente su apposito modulo (Dichiarazione di residenza), allegando la seguente documentazione:
• Modulo di dichiarazione di residenza;
• Passaporto o altro documento di riconoscimento equipollente in corso di validità e visto di ingresso quando richiesto;
• Valido documento di soggiorno (permesso di soggiorno) in originale e in corso di validità del cittadino straniero;
• Codice fiscale
• Eventuale documentazione indicante la titolarità all’occupazione dell’immobile (contratto d’affitto, estremi catastali , dichiarazione ospitante, alloggio ERP , ecc…)
Se il trasferimento concerne anche la famiglia, il cittadino extracomunitario deve allegare anche la seguente documentazione:
• Passaporto o altro documento di riconoscimento equipollente in corso di validità e visto di ingresso quando richiesto;
• Permesso di soggiorno in originale e in corso di validità di tutti i componenti del nucleo familiare (il cittadino extracomunitario che abbia compiuto i 14 anni ,deve possedere un proprio permesso di soggiorno);
• Per dimostrare i rapporti di parentela (compreso il matrimonio) tra i membri della famiglia, serve idonea documentazione rilasciata dalle competenti autorità straniere, tradotta e legalizzata (o apostillata) dall'autorità diplomatica o consolare italiana all'estero, o, in alternativa, rilasciata dalla competente autorità straniera in Italia, legalizzata dalla Prefettura; lo stato di familiare può anche essere desunto dal passaporto.
• Codice fiscale
Per ulteriori dubbi è possibile consultare l’allegato A)
Rinnovo del permesso di soggiorno e dichiarazione di dimora abituale
Gli stranieri iscritti in anagrafe hanno, inoltre, l’obbligo di rinnovare all’ufficiale di anagrafe la dichiarazione di dimora abituale nel comune, entro sessanta giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno, corredata dal permesso medesimo compilando l’apposito modello e, comunque, non decadono dall’iscrizione nella fase di rinnovo del permesso di soggiorno. Per gli stranieri muniti di carta di soggiorno, il rinnovo della dichiarazione di dimora abituale è effettuato entro sessanta giorni dal rinnovo della carta di soggiorno.
La mancata dichiarazione di dimora abituale e il mancato rinnovo del permesso di soggiorno, comportano la cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione.
ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA
I cittadini dell'Unione Europea hanno diritto di soggiornare nel territorio italiano per un periodo non superiore a tre mesi, senza alcuna condizione e formalità, salvo il possesso di un documento di identità valido per l'espatrio rilasciato dal paese d'origine.
Per un periodo superiore a tre mesi possono soggiornare in Italia a condizione che dimostrino di poter provvedere al proprio sostentamento e a quello dei propri familiari, in quanto lavoratori autonomi o subordinati, o in possesso di risorse economiche sufficienti e titolari di una assicurazione sanitaria.
L'iscrizione in Anagrafe di cittadini comunitari provenienti dall’estero
Il cittadino Comunitario che vuole soggiornare nel territorio nazionale per un periodo superiore a tre mesi , deve effettuare l’iscrizione in anagrafe, presso i Comuni dove ha la dimora abituale.
Per l’iscrizione dall’estero il cittadino deve rientrare in una delle seguenti categorie
1) Cittadino lavoratore
Deve considerarsi lavoratore ogni persona che svolga attività reali ed effettive, ad esclusione di attività talmente ridotte da porsi come puramente marginali e accessorie (quali ad esempio lavoratori con voucher.
• Lavoratore subordinato: Contratto di lavoro; comunicazione assunzione al centro per l’impiego (INPS per collaboratore domestico); ultima busta paga (versamenti contributi inps per collab. Domestico); cud (per collaboratori domestici dichiarazione del datore di lavoro relativa alla retribuzione anno precedente).
• Lavoratore autonomo: Iscrizione alla Camera di Commercio, in registri o albi professionali e attribuzione della partita IVA; contratto di lavoro a progetto, di associazione in partecipazione o quanto altro dimostri l’attività di lavoro autonomo
2 ) Cittadino con risorse economiche
• Documentazione attestante il possesso di risorse economiche sufficienti o auto-dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000
• Documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria o iscrizione al Servizio Sanitario nazionale.
3) Cittadino iscritto a un corso di studi
• Documentazione attestante l’iscrizione al corso di studi
• Documentazione attestante il possesso di risorse economiche sufficienti o auto-dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000.
• Documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria o iscrizione al Servizio Sanitario nazionale.
• Quale familiare del cittadino iscritto ad un corso di studi, sono da intendersi esclusivamente il congiure/unito civilmente e i figli (art.7, comma 4, della Direttiva 2004/38/CE)
4 ) Familiare che accompagna il cittadino UE
• Di cittadino lavoratore: Il Familiare non deve presentare nessuna documentazione.
• Di cittadino con disponibilità economiche: Documentazione attestante il possesso di risorse economiche sufficienti o auto-dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria o iscrizione al Servizio Sanitario nazionale.
• Di cittadino che segue un corso di studi: Documentazione attestante il possesso di risorse economiche sufficienti o auto-dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000.
• Documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria o iscrizione al Servizio Sanitario nazionale.
5 ) Familiare che raggiunge il cittadino UE
• Di cittadino lavoratore: Il Familiare non deve presentare nessuna documentazione.
• Di cittadino con disponibilità economiche: Deve essere fatta una nuova valutazione della sussistenza dei requisiti - documentazione attestante il possesso di risorse economiche sufficienti o auto-dichiarazione resa ai sensi del d.P.R. 445/2000 e documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria o iscrizione al Servizio Sanitario nazionale.
• Di cittadino che segue un corso di studi: Deve essere fatta una nuova valutazione della sussistenza dei requisiti - documentazione attestante il possesso di risorse economiche sufficienti o auto-dichiarazione resa ai sensi del d.P.R. 445/2000 e documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria o iscrizione al Servizio Sanitario nazionale.
6 ) Familiare di cittadino italiano
Se il cittadino italiano è un lavoratore, non serve altra documentazione.
Se il cittadino italiano non è un lavoratore (anche se pensionato), serve la documentazione attestante il possesso di risorse economiche sufficienti o auto-dichiarazione resa ai sensi del d.P.R. 445/2000.
Non serve la documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria
Per quanto riguarda il riconoscimento di familiare a carico, o di familiare convivente o della sussistenza di gravi motivi di salute: documentazione comprovante la qualità di familiare convivente, ovvero la sussistenza di gravi motivi di salute che impongono l’assistenza personale da parte del cittadino dell’Unione avente autonomo diritto di soggiorno. Può essere presentata anche una dichiarazione sostitutiva, nella quale deve comunque essere indicata la modalità e l'ente attraverso il quale eseguire eventuali controlli in merito alla veridicità della dichiarazione resa.
Quale familiare del cittadino iscritto ad un corso di studi, sono da intendersi esclusivamente il congiure/unito civilmente e i figli (art.7, comma 4, della Direttiva 2004/38/CE).
Cosa fare?
Se si rientra in una delle categorie sopra descritte la Documentazione necessaria è la seguente:
• Modulo di dichiarazione di residenza;
• Documento di riconoscimento valido di tutte le persone che effettuano il cambio di residenza ;
• Codice Fiscale di tutte le persone che effettuano il cambio di residenza;
• Patente ;
• Documentazione riportata nell’allegato B)
• Eventuale documentazione indicante la titolarità all’occupazione dell’immobile per la lotta all’abusivismo (contratto d’affitto, estremi catastali , dichiarazione ospitante, alloggio Acer)
Per ulteriori informazioni sul procedimento si rimanda alla seguente pagina: Cambio Residenza
Deve considerarsi lavoratore ogni persona che svolga attività reali ed effettive, ad esclusione di attività talmente ridotte da porsi come puramente marginali e accessorie (quali ad esempio lavoratori con voucher.
• Lavoratore subordinato: Contratto di lavoro; comunicazione assunzione al centro per l’impiego (INPS per collaboratore domestico); ultima busta paga (versamenti contributi inps per collab. Domestico); cud (per collaboratori domestici dichiarazione del datore di lavoro relativa alla retribuzione anno precedente).
• Lavoratore autonomo: Iscrizione alla Camera di Commercio, in registri o albi professionali e attribuzione della partita IVA; contratto di lavoro a progetto, di associazione in partecipazione o quanto altro dimostri l’attività di lavoro autonomo
2 ) Cittadino con risorse economiche
• Documentazione attestante il possesso di risorse economiche sufficienti o auto-dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000
• Documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria o iscrizione al Servizio Sanitario nazionale.
3) Cittadino iscritto a un corso di studi
• Documentazione attestante l’iscrizione al corso di studi
• Documentazione attestante il possesso di risorse economiche sufficienti o auto-dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000.
• Documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria o iscrizione al Servizio Sanitario nazionale.
• Quale familiare del cittadino iscritto ad un corso di studi, sono da intendersi esclusivamente il congiure/unito civilmente e i figli (art.7, comma 4, della Direttiva 2004/38/CE)
4 ) Familiare che accompagna il cittadino UE
• Di cittadino lavoratore: Il Familiare non deve presentare nessuna documentazione.
• Di cittadino con disponibilità economiche: Documentazione attestante il possesso di risorse economiche sufficienti o auto-dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria o iscrizione al Servizio Sanitario nazionale.
• Di cittadino che segue un corso di studi: Documentazione attestante il possesso di risorse economiche sufficienti o auto-dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000.
• Documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria o iscrizione al Servizio Sanitario nazionale.
5 ) Familiare che raggiunge il cittadino UE
• Di cittadino lavoratore: Il Familiare non deve presentare nessuna documentazione.
• Di cittadino con disponibilità economiche: Deve essere fatta una nuova valutazione della sussistenza dei requisiti - documentazione attestante il possesso di risorse economiche sufficienti o auto-dichiarazione resa ai sensi del d.P.R. 445/2000 e documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria o iscrizione al Servizio Sanitario nazionale.
• Di cittadino che segue un corso di studi: Deve essere fatta una nuova valutazione della sussistenza dei requisiti - documentazione attestante il possesso di risorse economiche sufficienti o auto-dichiarazione resa ai sensi del d.P.R. 445/2000 e documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria o iscrizione al Servizio Sanitario nazionale.
6 ) Familiare di cittadino italiano
Se il cittadino italiano è un lavoratore, non serve altra documentazione.
Se il cittadino italiano non è un lavoratore (anche se pensionato), serve la documentazione attestante il possesso di risorse economiche sufficienti o auto-dichiarazione resa ai sensi del d.P.R. 445/2000.
Non serve la documentazione attestante la titolarità di una polizza di assicurazione sanitaria
Per quanto riguarda il riconoscimento di familiare a carico, o di familiare convivente o della sussistenza di gravi motivi di salute: documentazione comprovante la qualità di familiare convivente, ovvero la sussistenza di gravi motivi di salute che impongono l’assistenza personale da parte del cittadino dell’Unione avente autonomo diritto di soggiorno. Può essere presentata anche una dichiarazione sostitutiva, nella quale deve comunque essere indicata la modalità e l'ente attraverso il quale eseguire eventuali controlli in merito alla veridicità della dichiarazione resa.
Quale familiare del cittadino iscritto ad un corso di studi, sono da intendersi esclusivamente il congiure/unito civilmente e i figli (art.7, comma 4, della Direttiva 2004/38/CE).
Cosa fare?
Se si rientra in una delle categorie sopra descritte la Documentazione necessaria è la seguente:
• Modulo di dichiarazione di residenza;
• Documento di riconoscimento valido di tutte le persone che effettuano il cambio di residenza ;
• Codice Fiscale di tutte le persone che effettuano il cambio di residenza;
• Patente ;
• Documentazione riportata nell’allegato B)
• Eventuale documentazione indicante la titolarità all’occupazione dell’immobile per la lotta all’abusivismo (contratto d’affitto, estremi catastali , dichiarazione ospitante, alloggio Acer)
Per ulteriori informazioni sul procedimento si rimanda alla seguente pagina: Cambio Residenza
Modalità di presentazione della Dichiarazione di Residenza:
1) Mediante posta elettronica certificata : comune.galliera@pec.renogalliera.it
2) Mediante e –mail : anagrafe@comune.galliera.bo.it
3) Consegna a mano presso lo sportello dell’ufficio Anagrafe negli orari di apertura al pubblico
4) Tramite Portale ANPR , se si è in possesso di SPID, CIE e CNS
.
1) Mediante posta elettronica certificata : comune.galliera@pec.renogalliera.it
2) Mediante e –mail : anagrafe@comune.galliera.bo.it
3) Consegna a mano presso lo sportello dell’ufficio Anagrafe negli orari di apertura al pubblico
4) Tramite Portale ANPR , se si è in possesso di SPID, CIE e CNS
.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott.ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Valentina Tremamunno | ||||||||||
Personale | Valentina Tremamunno, Alessandra Esposito, Immacolata Balabani | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051/6672915 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672916 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672912 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672910 (Servizio elettorale - Stato civile - Anagrafe) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
anagrafe@comune.galliera.bo.it elettorale@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Mercoledì e Sabato Per appuntamento Martedì e Giovedì Accesso libero |
||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Allegato A - Dichiarazione di residenza: documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea.[.pdf 91,84 Kb - 19/06/2020]
- Allegato B - Dichiarazione di residenza: documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea.[.pdf 180,19 Kb - 19/06/2020]
Modulistica
- Dichiarazione di residenza[.pdf 438,38 Kb - 22/10/2020 - 19/09/2023]
- Dichiarazione proprietario residente [.pdf 274,07 Kb - 19/06/2020 - 19/09/2023]
- Dichiarazione di trasferimento estero - DOC[.doc 56 Kb - 19/06/2020]
- Dichiarazione di trasferimento estero - PDF[.pdf 77,02 Kb - 19/06/2020]
- Dichiarazione rinnovo dimora abituale - permesso di soggiorno - PDF[.pdf 383,15 Kb - 12/10/2021 - 19/09/2023]
- Dichiarazione rinnovo dimora abituale - permesso di soggiorno - DOC[.docx 18,77 Kb - 12/10/2021 - 19/09/2023]
Ultimo aggiornamento pagina: 19/09/2023 15:13:44