Autenticazione di copie
Scheda del servizio
L’autentica di copia è un’attestazione di conformità di una copia al documento originale, scritta in calce alla copia stessa a cura del pubblico ufficiale autorizzato, il quale deve altresì indicare la data e il luogo del rilascio, il numero dei fogli impiegati, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita nonchè apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell'ufficio. Nel caso di documenti composti da più fogli, ognuno di questi dovrà essere siglato.
Il funzionario incaricato dell'autenticazione riceve una copia, verifica che sia identica al documento originale
Il funzionario incaricato dell'autenticazione riceve una copia, verifica che sia identica al documento originale
e che sia completa quindi procede a dichiararla autentica.
Per poter eseguire un’autentica di copia è indispensabile avere a disposizione l’originale, che può essere già depositato presso l’ufficio dove si esegue l’autentica o prodotto dal richiedente al funzionario incaricato all’autenticazione. Non è possibile autenticare una copia di una copia.
Limitandosi a dichiarare che la copia è uguale all’originale, non vi sono limiti a procedere anche su un documento redatto in lingua straniera, purché si sia sicuri che la copia è identica.
Nel caso in cui non vi sia la certezza assoluta che il documento mostrato in visione sia effettivamente un originale, o se la copia non risultasse identica all'originale, l'autentica non potrà essere effettuata.
Accedere al Servizio
Per accedere al servizio è necessario contattare l’ufficio Anagrafe per fissare un appuntamento o presentarsi in orario di apertura al pubblico.
Fatte tali premesse, può essere richiesto di dichiarare che la stampa è equivalente a quanto compare su un documento digitale, indicando la data, e l’ora in modo dettagliato e il più preciso possibile
Per poter eseguire un’autentica di copia è indispensabile avere a disposizione l’originale, che può essere già depositato presso l’ufficio dove si esegue l’autentica o prodotto dal richiedente al funzionario incaricato all’autenticazione. Non è possibile autenticare una copia di una copia.
Limitandosi a dichiarare che la copia è uguale all’originale, non vi sono limiti a procedere anche su un documento redatto in lingua straniera, purché si sia sicuri che la copia è identica.
Nel caso in cui non vi sia la certezza assoluta che il documento mostrato in visione sia effettivamente un originale, o se la copia non risultasse identica all'originale, l'autentica non potrà essere effettuata.
COPIA PARZIALE:
Può accadere che di un documento serva solamente la copia di una parte limitata. In tal caso tale richiesta verrà specificata e circostanziata nel corpo dell'autenticazione, fermo restando che le pagine di cui si chiede l'autenticazione dovranno essere copiate per intero, non è consentito copiarne una o più parti.
Per copia parziale si può anche riferire alla perdita di informazioni nella copia: se un originale è a colori e la copia in bianco e nero verrà specificato.
A chi si rivolge
L’autentica di copia si rivolge a tutti i soggetti che hanno bisogno di autenticare la copia di un documento, i quali si dovranno presentare personalmente presso l’ufficio competente.
Può accadere che di un documento serva solamente la copia di una parte limitata. In tal caso tale richiesta verrà specificata e circostanziata nel corpo dell'autenticazione, fermo restando che le pagine di cui si chiede l'autenticazione dovranno essere copiate per intero, non è consentito copiarne una o più parti.
Per copia parziale si può anche riferire alla perdita di informazioni nella copia: se un originale è a colori e la copia in bianco e nero verrà specificato.
A chi si rivolge
L’autentica di copia si rivolge a tutti i soggetti che hanno bisogno di autenticare la copia di un documento, i quali si dovranno presentare personalmente presso l’ufficio competente.
Accedere al Servizio
Per accedere al servizio è necessario contattare l’ufficio Anagrafe per fissare un appuntamento o presentarsi in orario di apertura al pubblico.
Cosa Occorre
-documento originale
-copia del documento originale da autenticare
-documento di identità del richiedente
- 1 marca da bollo da 16,00 euro ogni 4 facciate.
- 0,52 € per i diritti di segreteria
-documento originale
-copia del documento originale da autenticare
-documento di identità del richiedente
- 1 marca da bollo da 16,00 euro ogni 4 facciate.
- 0,52 € per i diritti di segreteria
Casi Particolari
L’art.23 del Codice dell'Amministrazione Digitale prevede la possibilità che un documento digitale sia riprodotto in formato analogico su carta.
E’ opportuno sottolineare due aspetti evincibili da tale articolo:
1- Il documento digitale non è soggetto obbligatoriamente a sottoscrizione.
2- Non è possibile parlare di ‘originale’ in quanto il documento informatico è per sua natura ‘effimero’, pertanto La stampa su carta può essere definita come un fermo immagine di un determinato documento informatico in un determinato momento.
L’art.23 del Codice dell'Amministrazione Digitale prevede la possibilità che un documento digitale sia riprodotto in formato analogico su carta.
E’ opportuno sottolineare due aspetti evincibili da tale articolo:
1- Il documento digitale non è soggetto obbligatoriamente a sottoscrizione.
2- Non è possibile parlare di ‘originale’ in quanto il documento informatico è per sua natura ‘effimero’, pertanto La stampa su carta può essere definita come un fermo immagine di un determinato documento informatico in un determinato momento.
Fatte tali premesse, può essere richiesto di dichiarare che la stampa è equivalente a quanto compare su un documento digitale, indicando la data, e l’ora in modo dettagliato e il più preciso possibile
Riportiamo di seguito alcune casistiche:
tratta di presentare un qualunque documento cartaceo, che dovrà essere scansionato, a cui verrà aggiunta dal funzionario incaricato la relata di autentica e lo firmerà digitalmente.
Nel caso in cui l’originale fosse a colori e lo scanner solamente in toni di grigio (caso sempre più raro) si dovrà darne atto.
RIFERIMENTI NORMATIVI :
d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
Circolare Ministero dell'Interno n.10 del 30/07/1993
- Se il file, che viene presentato o che viene chiesto di raggiungere su un sito WEB, è facilmente stampabile si procederà con la stampa per poi dichiararne la conformità.
- Se il file da autenticare proviene da un sito web ove sono presenti banner pubblicitari e altri inserimenti non riguardanti l’oggetto dell’autentica, si procederà con una copia parziale, dichiarando espressamente le parti escluse.
- Se è richiesto di scaricare un documento lungo del quale occorre solamente la copia su carta di alcuni articoli, si procederà alla stampa delle sole pagine interessate, dichiarando che si tratta di una copia parziale. Non sarebbe invece ammissibile tagliare o occultare delle parti all’interno della pagina.
- E’ necessario indicare la presenza o meno di una firma elettronica (ad esempio se il file è protetto da password, che ci deve essere comunicata) o digitale, con o senza marca temporale.
tratta di presentare un qualunque documento cartaceo, che dovrà essere scansionato, a cui verrà aggiunta dal funzionario incaricato la relata di autentica e lo firmerà digitalmente.
Nel caso in cui l’originale fosse a colori e lo scanner solamente in toni di grigio (caso sempre più raro) si dovrà darne atto.
RIFERIMENTI NORMATIVI :
d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
Circolare Ministero dell'Interno n.10 del 30/07/1993
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||
Area | Settore Amministrativo | ||||||||||
Assessore | Diego Baccilieri | ||||||||||
Responsabile | Dott.ssa Sabrina Lupato | ||||||||||
Referente | Valentina Tremamunno | ||||||||||
Personale | Valentina Tremamunno, Alessandra Esposito, Immacolata Balabani | ||||||||||
Indirizzo | Piazza Eroi della Libertà, 1 | ||||||||||
Telefono |
051/6672915 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672916 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672912 (Stato civile - Anagrafe - Anagrafe canina) 051/6672910 (Servizio elettorale - Stato civile - Anagrafe) |
||||||||||
Fax |
051.4686078 |
||||||||||
anagrafe@comune.galliera.bo.it elettorale@comune.galliera.bo.it |
|||||||||||
PEC |
comune.galliera@pec.renogalliera.it |
||||||||||
Note | Mercoledì e Sabato Per appuntamento Martedì e Giovedì Accesso libero |
||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 10/10/2023 15:06:59