Autenticazione di firma
Scheda del servizio
La legalizzazione (o autentica) di firma è l’attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell’autenticità della firma stessa’ come definito dall’art.1, lett.i), D.P.R. 445/2000.
L’autentica di firma è, di norma, competenza del Notaio, può però essere effettuata da un incaricato del sindaco nei soli casi in cui il documento sia una istanza, una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, o una delega al ritiro di emolumenti economici della Pubblica amministrazione.
Come Funziona
Tale operazione è svolta da un incaricato del Sindaco, il quale si accerterà di due cose:
1 – dell’identità di chi firma;
2 – che la firma venga apposta dinanzi a lui dalla persona che ha identificato.
Non è possibile autenticare una firma che è già stata apposta in assenza del funzionario addetto all’autenticazione, o una firma apposta su foglio bianco.
Il funzionario incaricato deve leggere il testo di cui autentica la firma, per questo motivo non può autenticare testi in lingua straniera.
Non sono soggette a legalizzazione le firme apposte da pubblici funzionari o Pubblici Ufficiali su atti, certificati, copie ed estratti dai medesimi rilasciati.
Nella legalizzazione devono essere indicati:
- il nome ed il cognome di colui la cui firma si legalizza
Il Pubblico Ufficiale incaricato deve indicare:
- data e luogo della legalizzazione
- il proprio nome e cognome
- la qualifica rivestita
ed apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell’ufficio ex. Art.30, D.P.R. 445/2000.
Costi
L' autentica è soggetta all'imposta di bollo (Euro 16,00), a meno che non sia prevista l'esenzione da una norma di legge, che deve essere espressamente dichiarata dall'interessato/a all'atto della sottoscrizione.
L’autentica di firma è, di norma, competenza del Notaio, può però essere effettuata da un incaricato del sindaco nei soli casi in cui il documento sia una istanza, una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, o una delega al ritiro di emolumenti economici della Pubblica amministrazione.
Come Funziona
Tale operazione è svolta da un incaricato del Sindaco, il quale si accerterà di due cose:
1 – dell’identità di chi firma;
2 – che la firma venga apposta dinanzi a lui dalla persona che ha identificato.
Non è possibile autenticare una firma che è già stata apposta in assenza del funzionario addetto all’autenticazione, o una firma apposta su foglio bianco.
Il funzionario incaricato deve leggere il testo di cui autentica la firma, per questo motivo non può autenticare testi in lingua straniera.
Non sono soggette a legalizzazione le firme apposte da pubblici funzionari o Pubblici Ufficiali su atti, certificati, copie ed estratti dai medesimi rilasciati.
Nella legalizzazione devono essere indicati:
- il nome ed il cognome di colui la cui firma si legalizza
Il Pubblico Ufficiale incaricato deve indicare:
- data e luogo della legalizzazione
- il proprio nome e cognome
- la qualifica rivestita
ed apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell’ufficio ex. Art.30, D.P.R. 445/2000.
Costi
L' autentica è soggetta all'imposta di bollo (Euro 16,00), a meno che non sia prevista l'esenzione da una norma di legge, che deve essere espressamente dichiarata dall'interessato/a all'atto della sottoscrizione.
Accedere al Servizio
E’ possibile richiedere un’autentica di firma presso l’Ufficio Anagrafe fissando un appuntamento o presentandosi allo sportello nei giorni di apertura al pubblico senza appuntamento.
E’ possibile richiedere un’autentica di firma presso l’Ufficio Anagrafe fissando un appuntamento o presentandosi allo sportello nei giorni di apertura al pubblico senza appuntamento.
Cosa Occorre
- documento di identità del sottoscrivente in corso di validità;
- documento da sottoscrivere per l’autenticazione.
- 1 marca da bollo da Euro 16,00 nei casi in cui non è prevista l’esenzione di legge.
-
RIFERIMENTI NORMATIVI
d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
Circolare Ministero dell'Interno n.10 del 30/07/1993
- documento da sottoscrivere per l’autenticazione.
- 1 marca da bollo da Euro 16,00 nei casi in cui non è prevista l’esenzione di legge.
-
RIFERIMENTI NORMATIVI
d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
Circolare Ministero dell'Interno n.10 del 30/07/1993
Ultimo aggiornamento pagina: 10/10/2023 15:01:48